Prolusioni, Lezioni magistrali, Orazioni congressuali, Discorsi, Seminari

Conferenze e lezioni alla Scuola per Infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana, alla Scuola Convitto professionale per Infermiere, alla sezione Capitani dell’Istituto Nautico Tomaso di Savoia duca di Genova, all’Università popolare e in diversi Enti culturali di Trieste sono state tenute dallo scrivente negli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso.
14 – 15 settembre 1946, Trieste, Associazione Medica Triestina: Segretario del primo Convegno Medico Giuliano organizzato sotto la direzione del prof. Carlo Ravasini e assieme a un piccolo nucleo di Primari ospedalieri, in cui tenni per la prima volta un’orazione principale nell’occasione dello scoprimento di un busto di Santorio Santorio, opera di Mascherini su idea e proposta di Marcello Comel, triestino e Ordinario di Clinica dermosifilopatica all’Università di Modena, nella grande aula al secondo piano dell’Ospedale Civile di Trieste, che fungeva pure da sede dell’Associazione Medica Triestina. Eccone il titolo: Intorno a Santorio Santorio e alla medicina giuliana del passato, <<Atti del I Convegno dei Medici Giuliani>>, Trieste 1949, 41-51.
29 settembre 1946, Firenze, Museo di Storia della Scienza, Riunione sociale dellaSocietà Italiana di Storia delle Scienze Mediche e Naturali: in questa occasione Loris Premuda viene eletto Consigliere della medesima Società e tiene una relazione su Profonde pagine di Luigi Concato: sulle fonti del sapere clinico e sul miglior metodo di usarne, <<Rivista di Storia delle Scienze Mediche e Naturali>>, XXXV, XXXVI, XXXVII (1946), 66-71.
18 settembre 1948, Torino, Congresso Nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria per la celebrazione del contributo dei Sanitari italiani ai moti del Risorgimento fino al 1848: Figure di medici patrioti a Trieste attorno al 1848, <<Minerva Medica>> XL, N. 10 Suppl. al numero del 24 febbraio 1949 e in <<Contributo dei Sanitari Italiani ai moti del Risorgimento fino al 1848>>, Torino 1949, 82-89.
16 febbraio 1949, Università di Ferrara, Palazzo del Paradiso, Teatro Anatomico: Essenze ed obietti di un insegnamento storico-medico nell’Ateneo ferrarese, Rivista di Storia delle Scienze mediche e naturali XL (1949), 104-114.
31 maggio 1949, Trieste, Facoltà di Chimica e Scienze naturali: Dall’atomo di Leucippo e Democrito all’elettrone: le graduali tappe di una concezione mirabile (su invito delle Autorità Accademiche), <<Humana Studia>>, N. 3, maggio-giugno 1949, 89-101.
1 giugno 1949, Trieste, ut supra: Positivi rapporti tra Scienza e Storia, <<Castalia>> VI (1950), N. 4, 169-176.
12 febbraio 1950, Ferrara, Accademia delle Scienze: Aspetti attuali della clinica alla luce dell’esegesi storica, <<Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara>>, vol. 27°, Fasc. 1 (1948-49), 1-24.
16 giugno 1950, Gorizia, Centro di Studi Goriziani: Di Pietro Andrea Mattioli medico e botanico del Cinquecento e del suo soggiorno goriziano, <<Minerva Medica>> XLII (1951), 376-381.
27 marzo 1953, Trieste, Associazione Medica Triestina, Società di Minerva, Istituto Farmacoterapico Triestino: Commemorazione ufficiale di Arturo Castiglioni, <<Rassegna Giuliana di Medicina>>, IX (1953), 203-212.
24 ottobre 1953, Verona, Congresso Internazionale di Medicina: Il pensiero psicosomatico attraverso i tempi, <<Gazzetta Internazionale di Medicina e Chirurgia>>, LVIII, vol. LIX (1954), N. 1-2-3, 107-129.
15 maggio 1954, Padova: G. Tanfani e D. Giordano (Commemorazione ufficiale al Centro Triveneto dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria),<<Pensiero Medico>> 10 luglio 1954.
13-20 settembre 1954, Roma – Salerno, XIV Congresso Internazionale di Storia della Medicina: Il magistero di Ippocrate nell’interpretazione critica e nel pensiero filosofico di Galeno, <<Annali dell’Università di Ferrara>> (Nuova Serie), sez. I, Anatomia umana, vol. I (1954) n. 7, 67-92.
3 febbraio 1955, Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia e Società medico-chirurgica, Aula E del Palazzo universitario centrale dell’Università: Pensiero e dottrina di Gerolamo Fracastoro a quattrocento anni dalla sua morte (Orazione inaugurale all’insegnamento di Storia della Medicina ), <<Minerva Medica>> XLVI (1955), 24, 775-781.