Attività radiotelevisiva

Numerose sono state le interviste radiofoniche, da me rilasciate tra gli anni 1955 e 2000 nelle sedi di Padova, Venezia, Trieste, Ferrara e Roma.
Tra il 1945 e il 1946 ho tenuto per alcuni mesi la <<Rubrica del Medico >> ogni sabato tra le ore 13 e le 13.10 a Radio Trieste. Era l’epoca del Governo Militare Alleato nella città e si era iniziata la Rubrica con un servizio sulla peste e la sua diffusione, richiesta proprio dalle Autorità sanitarie alleate in considerazione del notevole traffico militare e mercantile, cui era sottoposto il porto della città. Si era continuato con la trattazione di altra serie di trasmissioni da me proposte su qualche altro argomento medico di attualità. Mai immemore della storia della medicina combinai con i dirigenti radiofonici pure un ciclo di sei conversazioni di carattere storico-medico con l’illustrazione di figure di medici italiani assai importanti.
18 dicembre 1961: presentata alla RAI TV con adeguato commento la Mostra dello strumentario santoriano, preparata nel nostro Istituto.
Ottobre – novembre 1972: impostazione, su invito di Giulio Macchi, di un programma radiotelevisivo su grandi e incisivi personaggi della medicina nel corso dei tempi.
6 giugno 1975: presentato un servizio radiotelevisivo, andato in onda su RAI UNO sulla Mostra <<Cento anni di chirurgia a Trieste (1840-1940) >>, articolata in tre distinte sezioni: fotografie, stampe e documenti, strumentario, libri e opuscoli scientifici. L’ampia documentazione, frutto di laboriose ricerche a Trieste, a Gorizia, Vienna e Graz, effettuate da L. Premuda è stata curata dal medesimo che ne ha illustrato la rassegna e redatto il catalogo, come per l’innanzi si è fatto cenno.
5 luglio 1977, R.T.R. Veneta: trasmissione sulla storia della medicina padovana. Presso l’Istituto di storia della medicina di Padova, dopo una presentazione del prof. A. Peracchia, ordinario di Patologia speciale chirurgica, L. Premuda ha illustrato le tappe essenziali nella storia del pensiero medico padovano. La trasmissione è durata 40 minuti ed è stata arricchita dall’ esposizione di libri e documenti rari posseduti dall’Istituto.
21 ottobre 1980, RAI-TV Tre, Trieste: <<La peste in Friuli >> con esibizione di libri antichi e documenti: trasmissione ripresa dallo studio-residenza dell’oratore in Trieste.
18 maggio 1986: nella trasmissione <<Domenica in>>, condotta da Mino Damato con lungo commento dello scrivente alla Mostra padovana <<I secoli d’oro della medicina >> e con l’esposizione di alcuni modelli della medesima e brevi interventi di Elisabetta Gardini, padovana, divenuta poi valida e intelligente attrice televisiva e cinematografica e ora pure parlamentare di “Forza Italia”. Nell’occasione Premuda fu intervistato molte volte da televisioni nazionali e straniere.
Nel 1991 ha diretto il dibattito, organizzato da RAI Tre, per la rubrica <<Undicietrenta >> su: <<Dalla medicina popolare all’altra medicina >>.
10 marzo 1992: RAI Tre nel programma Nord-Est ha dedicato una trasmissione radiotelevisiva alla figura di Loris Premuda come <<storico della medicina e scienziato >> con la partecipazione del medesimo.